La costituzione – Video vincitore della 3C del Comprensivo Copernico
Concorso Esercizi di Democrazia 2017/2018 – sezione multimediale
La costituzione Rap – Video vincitore del Comprensivo Buonarroti
Concorso Esercizi di Democrazia 2017/2018 – sezione multimediale
Corsico (MI), a.s. 2017-2018
Progetto condiviso da Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ANPI, Comitato Genitori per l’Istituto Buonarroti, Comitato Genitori ICS Copernico, Assemblea Genitori Galilei e Coordinamento Genitori Democratici CGD Corsico.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Proporre una riflessione sulla Costituzione Italiana e sul percorso storico e ideologico che ha contribuito alla determinazione dei principi fondamentali del nostro ordinamento giuridico.
SCUOLE PARTECIPANTI
Il progetto è rivolto agli studenti e alle studentesse del terzo anno delle scuole secondarie inferiori ed agli scolari e alle scolare delle classi quinte della scuole primarie di Corsico:
- COMPRENSIVO BUONARROTI: Scuola Primaria Battisti | Scuola Primaria Salma | Scuola Secondaria 1° grado Buonarroti
- COMPRENSIVO COPERNICO: Scuola Primaria Copernico | Scuola Primaria Curiel | Scuola Secondaria 1° grado Campioni-Mascherpa
- COMPRENSIVO GALILEI: Scuola Primaria Galilei | Scuola Secondaria 1° grado Verdi
TEMA DI QUEST’ANNO
“LA COSTITUZIONE RACCONTATA DA ME”
Spiega ad un tuo/a compagno/a che viene da lontano come e perché è nata la Costituzione Italiana.
CATEGORIE DI SVOLGIMENTO DEL TEMA PROPOSTO
Si può lavorare sul tema proposto scegliendo fra una di queste tre categorie:
- ELABORATO SCRITTO
COSA: racconto, poesia, filastrocca, sceneggiatura teatrale, testo di una canzone;
COME: scrivere al max 1 foglio protocollo per elaborato (nr. 04 facciate), oppure max 2 cartelle usando il pc.
- ELABORATO MULTIMEDIALE
COSA: video, presentazione in power point con/senza supporto audio, canzone musicale;
COME: lunghezza max 5 minuti di registrazione/presentazione.
- ELABORATO GRAFICO
COSA: disegni su fogli/cartelloni;
COME: fogli/cartelloni con grandezza massima di 50 x 70 cm, max 3 cartelloni.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Si potrà partecipare con LAVORI INDIVIDUALI oppure DI GRUPPO (max 5 persone per gruppo).
LIBRI CONSIGLIATI
In prestito in Biblioteca – Fondazione per Leggere:
- LA COSTITUZIONE ITALIANA. Vita, passioni e avventure, di FAGNANI FRANCESCO
- LA COSTITUZIONE E’ ANCHE NOSTRA, di Roberto Piumini, Emanuele Luzzati, Valerio Onida
- SEI STATO TU? LA COSTITUZIONE ATTRAVERSO LE DOMANDE DEI BAMBINI di Gherardo Colombo, Anna Sarfatti
L’ANPI si rende disponibile a fornire eventuale supporto didattico e documentale su richiesta delle scuole partecipanti. Richiedere informazioni al seguente indirizzo mail: [email protected]
VINCITORI E VINCITRICI
Ci sarà un PRIMO PREMIO (LAVORI INDIVIDUALI oppure DI GRUPPO) per ogni plesso partecipante:
- PRIMO PREMIO COMPRENSIVO BUONARROTI SCUOLE PRIMARIE Battisti e Salma
- PRIMO PREMIO COMPRENSIVO BUONARROTI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO Buonarroti
- PRIMO PREMIO COMPRENSIVO COPERNICO SCUOLE PRIMARIE Copernico e Curiel
- PRIMO PREMIO COMPRENSIVO COPERNICO SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO Campioni-Mascherpa
- PRIMO PREMIO COMPRENSIVO GALILEI SCUOLA PRIMARIA Galilei
- PRIMO PREMIO COMPRENSIVO GALILEI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO Verdi
Anche quest’anno potranno essere attribuite eventuali menzioni speciali, per lavori meritevoli.
PREMIO VINCITORI, VINCITRICI E MENZIONI SPECIALI
Per i vincitori, le vincitrici e le menzioni speciali è previsto un “Itinerario della Memoria” a Milano come da programma sottostante. L’uscita verrà svolta presumibilmente nella settimana da lunedì 07 a venerdì 11 maggio 2018.
LA NOVITA’ DI QUEST’ANNO! > PREMIO LAVORI INDIVIDUALI
Inoltre i tre migliori LAVORI INDIVIDUALI (uno per ogni scuola secondaria di primo grado partecipante) verranno premiati con un “Viaggio della Memoria” organizzato direttamente da ANPI
SCADENZE E TEMPISTICHE
SCADENZA ADESIONE SINGOLE CLASSI CON LAVORI INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO:
ENTRO E NON OLTRE VENERDI’ 22/12/2017 inviando una email direttamente ai Comitati Genitori di competenza, con allegato apposito “Modulo di adesione”, da compilare in ogni sua parte
SCADENZA CONSEGNA ELABORATI DEI LAVORI INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO:
ENTRO E NON OLTRE VENERDì 16 MARZO 2018 direttamente ai Comitati Genitori di competenza
COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI
Un’apposita commissione valuterà gli elaborati riunendosi in data compresa da lunedì 19 venerdì 23 marzo 2018.
La commissione sarà così composta:
- Un minimo di Nr.02 persone per ogni Comitato Genitori coinvolto;
- Un minimo di Nr.02 persone di ANPI;
- 1 docente per plesso di ogni scuola partecipante (il docente o la docente non dovrà avere nessun tipo di rapporto con le classi partecipanti al concorso)
PREMIAZIONI
Lunedì 09 aprile 2018 presso il “Teatro Verdi” di Corsico.
Lunedì 16 aprile 2018 presso la palestra di Via Verdi.
Le date precise dell’uscita “Itinerario della Memoria” e delle premiazioni verranno confermate entro il 31/01/2018.
Ci auguriamo possiate partecipare numerosi!
Visita guidata con Anpi, aperta ai genitori dei vincitori
Itinerario 1 Rovello-Fontana
Dal testo “Milano 1940-1945” – Itinerari della memoria
Si parte da via Rovello (1), numero civico 2. L’edificio fu dal settembre 1943 alla vigilia della Liberazione sede del comando e principale caserma della famigerata Legione autonoma di polizia Ettore Muti, luogo di martirio per decine di partigiani bestialmente torturati e spesso poi assassinati nei prati della periferia. Nello stesso edificio Paolo Grassi e Giorgio Strehler fondarono nel 1947 il Piccolo Teatro, dirigendolo insieme fino al 1967. Nato come teatro della città di Milano, e primo esempio di organizzazione stabile della scena in Italia, il Piccolo Teatro è diventato nel 1991Teatro d’Europa per decreto ministeriale.
Le edizioni organizzate dai CG corsichesi e Anpi
- Esercizi di Democrazia 2018/2019 – XIII edizione | Art. 4
- Esercizi di Democrazia 2017/2018 – XII edizione | Tema: La nascita della Costituzione
- Esercizi di Democrazia 2016/2017 – XI edizione | Art. 3
- Esercizi di Democrazia 2015/2016 – X edizione | Art. 8
Le edizioni organizzate dal Comune di Corsico
- Esercizi di Democrazia 2014/2015 – IX edizione | Art. 118
- Esercizi di Democrazia 2013/2014 – VIII edizione | Art. 9
- Esercizi di Democrazia 2012/2013 – VII edizione | Art. 54
- Esercizi di Democrazia 2011/2012 – VI edizione | Tema: Solidarietà conviene!
- Esercizi di Democrazia 2010/2011 – V edizione | Tema: La Costituzione Italiana vista dagli studenti della scuole medie inferiori e superiori
- Esercizi di Democrazia 2009/2010 – IV edizione | Tema: Il lavoro